Scegli, costruisci, acquista il tuo viaggio nell'italia Ebraica

Cimitero Ebraico di Via Wiel

 Cimitero
  • Cimitero Ebraico di Via Wiel
  • Cimitero Ebraico di Via Wiel
  • Cimitero Ebraico di Via Wiel

  TICKET OFFICE
RIDOTTO
9 €
Visita guidata - Cimitero di Via Wiel, a partenza fissa
9 €
Ore 10.15, ogni seconda domenica del mese. In italiano e inglese. Durata 45 minuti.
Partenza dal Museo ebraico.
Visita guidata - Un milione di discendenti. Visita monografica su Mein Katzenellenbogen il Maharam di Padova.
9 €
Ogni domenica ore 10. In italiano e inglese. Durata 60 minuti. Partenza dal Museo ebraico.
Visita guidata - Visita privata a Museo, Sinagoga Italiana e Cimitero di via Wiel
120 €
Solo su prenotazione (in italiano, inglese, francese) in orario di apertura del Museo e previa prenotazione e disponibilità in altri orari e giorni. Durata 150 minuti.
Al prezzo della visita guidata va aggiunto il prezzo del biglietto di ingresso. Per aperture fuori orario il prezzo è di 200 €.
Visita guidata - Visita privata al Cimitero ebraico di Via Wiel
50 €
Solo su prenotazione (in italiano, inglese, francese) in orario di apertura del Museo e previa prenotazione e disponibilità in altri orari e giorni. Durata 45 minuti. 
Al prezzo della visita guidata va aggiunto il prezzo del biglietto di ingresso al cimitero. Per aperture fuori orario il costo della visita guidata è di 80 €.

Si visita in 1 h

Descrizione
Il più antico dei cimiteri ebraici rimasti in Padova è quello di via Wiel. Utilizzato dal XVI fino al XVIII secolo, è situato fuori dalle mura medievali, ma ben protetto dai bastioni cinquecenteschi. Fu ingrandito nel 1653 grazie a Salomone Marini, rabbino della “Università degli hebrei Potughesi di Padova”.
Il cimitero fra le molte sepolture ospita la tomba di Meir Katzenellenbogen nato a Praga nel 1473 e morto a Padova nel 1565, autore dei “Responsa”, nei quali esemplifica la funzione di dottori della legge per i rabbini dell’epoca, più che di intermediari tra i fedeli e Dio. La tomba di rav Meir  e quella del figlio Samuel, anche lui rabbino talmudista, richiamano ancor oggi visite da tutto il mondo, come è evidenziato dalle piccole pietre poste sulla sua lapide.
Altra celebre lapide è quella di Abram Catalan medico padovano; durante la peste del 1630-31 fu incaricato assieme ad altri tre medici ebrei, di vigilare sulle condizioni di vita nel ghetto, prendendo le misure necessarie per contenere il contagio. Nel ghetto padovano risiedevano allora 727 persone, delle quali 634 furono colpite dalla peste, 421 ne morirono. Questi morti sono stati probabilmente sepolti in fosse comuni visto che delle loro lapidi non si è trovata traccia nel cimitero.

Orari di apertura
09:00 - 13:30
Il venerdì dal 1 ottobre al 30 maggio

10:00 - 14:00
Il lunedì dal 1 Ottobre al 30 Maggio

10:00 - 18:00
La domenica dal 1 Ottobre al 30 Maggio

10:00 - 18:00
Aperto Lunedì, Venerdì, Domenica dal 1 Giugno al 30 Settembre

14:00 - 18:00
Il Giovedì dal 1 Ottobre al 30 Maggio


Giorni Chiusura
Sabato
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ...

Sul tuo percorso