Scegli, costruisci, acquista il tuo viaggio nell'italia Ebraica

Museo della Padova Ebraica

 Musei
  • Museo della Padova Ebraica
  • Museo della Padova Ebraica
  • Museo della Padova Ebraica
  • Museo della Padova Ebraica
  • Museo della Padova Ebraica

  TICKET OFFICE
INTERO
8 €
RIDOTTO
6.50 €
Visita guidata - Visita privata a Museo, Sinagoga Italiana e Cimitero di via Wiel
120 €
Solo su prenotazione (in italiano, inglese, francese) in orario di apertura del Museo e previa prenotazione e disponibilità in altri orari e giorni. Durata 150 minuti.
Al prezzo della visita guidata va aggiunto il prezzo del biglietto di ingresso. Per aperture fuori orario il prezzo è di 200 €.
Visita guidata - Visita privata al museo e sinagoga italiana
80 €
Solo su prenotazione. In italiano, inglese, francese. Durata 75 minuti.
Da aggiungere il prezzo del biglietto di ingresso. 
(120€ per aperture fuori orario).
Si visita in 1 h

Come arrivare
Dalla stazione ferroviaria: bus n.3, 12 e tram direzione Guizza.
A piedi: 20 minuti direzione centro storico.

Descrizione
Il museo è collocato nel centro storico di Padova, nella zona del “ghetto”, nell’edificio dell’ex Sinagoga Tedesca, Scola Grande, sorta nel 1682. 
Nel maggio del 1943 l’edificio fu quasi completamente distrutto dalle fiamme appiccate dalle squadre fasciste e quindi restaurato dalla Comunità ebraica padovana nel dopoguerra. 
Nel Museo sono raccolti oggetti della tradizione ebraica; tra questi spiccano alcune Ketubboth (contratti matrimoniali), oggetti rituali d'uso famigliare (candelabri, porta spezie, piatti di Pesach, bicchieri del kiddùsh), e oggetti della ritualità sinagogale (corone, Sefer Torah, testi di preghiera, spartiti musicali, tessuti pregiati).
Di grande rilievo e significato, un parokhet di manifattura Mamelucca egiziana, risalente alla prima metà del XVI sec., e la Meghillath Esther manoscritta e decorata su pergamena (sec. XVIII).
Elemento centrale e d'innovazione del museo è la video-installazione “Generazione va, generazione viene” del regista Denis Brotto. Dieci personalità rappresentative della storia della comunità ebraica padovana “prendono vita” assieme alla storia e ai luoghi della vita ebraica della città (i cinque cimiteri e gli interni della Sinagoga italiana di via San Martino e Solferino). 

Orari di apertura
09:00 - 13:30
Il venerdì, dal 1 ottobre al 31 maggio

10:00 - 18:00
Dal 1 giugno al 30 settembre, aperto lunedì,venerdì, domenica.

10:00 - 14:00
Il lunedì, dal 1 ottobre al 31 maggio

10:00 - 18:00
La domenica, dal 1 ottobre al 31 maggio

14:00 - 18:00
Il giovedì, dal 1 ottobre al 31 maggio


Giorni Chiusura
Sabato
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ...

Sul tuo percorso