TICKET OFFICE
Visita guidata - Cimitero Ebraico Siena
80 €
Solo su prenotazione. In italiano, inglese, ebraico. Durata 1 ora.
Si deve aggiungere il costo del biglietto di ingresso ridotto di 3€.
Si deve aggiungere il costo del biglietto di ingresso ridotto di 3€.
Si visita in 1 h
Descrizione
Il cimitero ebraico di Siena si trova fuori le mura della città, non lontano da Porta Romana.
A Siena l’istituzione di un cimitero ebraico data a partire dal XVI secolo ed avvenne ad opera di una Comunità che si era accresciuta con la concentrazione nel ghetto e l’arrivo di famiglie provenienti dal resto della penisola. Da un documento della Balia del 1611 apprendiamo che gli ebrei da lungo tempo possedevano un cimitero “nel quale per tanto tempo che non è memoria d’ huomo incontrario”, i morti che sono stati per i tempi di detta Università si sono seppelliti in un campo fuori di Porta S. Viene, volgarmente chiamato il campo delli Hebrei, per il quale per ciò si è creduto essere di detta Università per ragioni di pieno dominio.”
Il cimitero si estende su una porzione di terreno di circa un ettaro e mezzo. La sua conformazione attuale è il risultato di un ampliamento realizzato intorno al 1890, anno in cui fu realizzata una cinta muraria fino ad allora inesistente.
Il percorso di visita ha inizio nella Cappella mortuaria, dove si svolgeva il rito del lavaggio rituale del corpo del defunto e della veglia funebre.
L’area più antica, con tombe che risalgono al XVII secolo si sviluppa partendo dall’alto lungo il pendio boscoso della collina. La parte bassa accoglie inumazioni ottocentesche e novecentesche di gusto classico o in forme romantiche o naturalistiche, ed è caratterizzata da una vasta radura fiancheggiata da siepi di bosso. Le iscrizioni sono esclusivamente in ebraico nei monumenti antecedenti la metà del XIX secolo, sovente in doppia lingua dopo questa data, e solo in italiano in quelli risalenti ai decenni più recenti. I monumenti funebri sono costituiti da pietre locali (arenarie e travertini) o marmi.