TICKET OFFICE
INTERO
6.50 €
Ingresso Sinagoga, Museo e mostre temporanee.
Biglietto Famiglia (da 1 a 2 adulti, da 1 a tre bambini fino a 14 anni; esclusivamente in abbinamento a attività didattiche):13 euro
Multingresso (4 ingressi): 16 euro
Biglietto integrato: Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze + Sinagoga di Siena 8 euro
Biglietto Famiglia (da 1 a 2 adulti, da 1 a tre bambini fino a 14 anni; esclusivamente in abbinamento a attività didattiche):13 euro
Multingresso (4 ingressi): 16 euro
Biglietto integrato: Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze + Sinagoga di Siena 8 euro
RIDOTTO
5 €
Ragazzi dai 6 ai 14 anni; studenti dai 15 ai 26 anni ; giornalisti ; gruppi prenotati, possessori di un biglietto della Sinagoga e Museo Ebraico di Siena o del Museo Ebraico di Venezia.
GRATUITO
0 €
Bambini fino a 5 anni compiuti; disabili; accompagnatore disabili; Firenze Card in corso di validità; accompagnatori gruppi : 2 insegnanti ogni 15 studenti; 1 accompagnatore per gruppo adulti.
Visita guidata - Sinagoga e Museo di Firenze
60 €
(da 1 a 6 pax.) + prezzo biglietto ridotto
Visita guidata con orario su prenotazione. Durata 60 minuti. In italiano, inglese, francese, ebraico.
Visita guidata con orario su prenotazione. Durata 60 minuti. In italiano, inglese, francese, ebraico.
Si visita in 1 h
Come arrivare
A piedi: 1 minuto da Piazza d’Azeglio; 5 minuti da Piazza Beccaria; 20 minuti dalla Stazione FS SMN. Con i mezzi pubblici: Linee 6, 14, 23, 31, fermata Colonna 01 (http://www.ataf.net); Con l’auto: raggiungere il parcheggio a pagamento: “S. Ambrogio” in Piazza L. Ghiberti che si trova, a cinque minuti a piedi dalla Sinagoga.
Descrizione
La Sinagoga di Firenze è un grande edificio monumentale, luogo di culto e parte integrante della storia della città. Il Tempio Israelitico fu inaugurato nel 1882, dopo l’Emancipazione degli ebrei italiani, decentrato dalla zona del vecchio ghetto ebraico che venne abbattuto nell’ultimo decennio dell’ 800. Simbolo della libertà acquisita, negli anni in cui Firenze, divenne capitale del Regno d’Italia tra il 1865 e il 1870, il Tempio, si contraddistingue all’esterno per la grande cupola di rame verde e la facciata. Al suo interno, un’ atmosfera molto suggestiva
cui contribuiscono la ricca decorazione parietale, le vetrate policrome, le tarsie marmoree dei pavimenti, gli arredi e tutto l’apparato decorativo, sono parte del gusto orientalistico tipico delle sinagoghe monumentali in Europa nel tardo Ottocento.
Il Museo ebraico, allestito su due piani all’interno della Sinagoga, completa e arricchisce la visita al Tempio monumentale. Esso conserva ed espone uno straordinaria collezione di antichi oggetti di arte cerimoniale ebraica, testimonianza dell’alto livello artistico raggiunto nel mondo ebraico italiano nel panorama delle arti applicate.
Il percorso museale ripercorre la storia degli ebrei fiorentini dai primi insediamenti alla ricostruzione postbellica con l’ausilio di pannelli fotografici, filmati, fonti documentarie.
Orari di apertura
10:00 - 18:30
Dalla domenica al giovedì,da giugno a settembre.
10:00 - 17:00
Il venerdì, da giugno a settembre.
10:00 - 17:30
Dalla domenica al giovedì, da ottobre a maggio.
10:00 - 15:00
Il venerdì, da ottobre a maggio.