TICKET OFFICE
GRATUITO
0 €
Ingresso gratuito a utenza libera nelle domeniche da maggio ad ottobre (secondo calendario pubblicato sul sito).
Visita guidata - Sinagoga di Cherasco
50 €
Su prenotazione per gruppi (max 25 pax). Durata 60 minuti.
Si visita in 1 h
Come arrivare
In auto: Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire A33 Cuneo-Asti, uscita Cherasco; Autostrada A21 Torino-Piacenza, uscita Asti est, proseguire su nuovo tratto autostradale Asti-Alba.
Descrizione
In una atmosfera intima e raccolta, un percorso alla scoperta della sinagoga che risale al 1797. Piccola e raccolta, la sala di preghiera ha l'aspetto di un salotto familiare. A pianta quadrangolare, presenta al centro una Tevà ottagonale a baldacchino in legno scolpito. L'Aron settecentesco si trova sulla parete est. Alcune colonne dipinte incorniciano il piccolo matroneo che si affaccia, in posizione elevata, sul tempio. E’ possibile visitare una piccola aula di studio posta di fronte alla sala di preghiera e dalle cui finestre si colgono le tracce dell'antico ghetto. L’annessa mostra fotografica “Vita e cultura ebraica” di Giorgio Avigdor illustra la storia degli ebrei del Piemonte e il patrimonio culturale rappresentato dalle sinagoghe presenti sul territorio regionale.
Orari di apertura
10:00 - 13:30
14:00 - 18:30
Domenica. (Ingresso gratuito secondo calendario pubblicato sul sito); dal lunedì al venerdì aperto su prenotazione. Aperto da maggio a novembre. Chiuso per le festività ebraiche.